Olio extra vergine di oliva
Biologico - Estratto a freddo
L e colline tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana sono ideali per la coltivazione dell’olivo e per la produzione dell’olio extra vergine d’oliva di eccellente qualità. Ad Avignonesi abbiamo 2.270 piante dalle quali otteniamo il nostro olio d’oliva extravergine certificato biologico, tutto lavorato nel nostro frantoio.
Di colore giallo con vivaci sfumature verdi, il nostro olio d’oliva 2020 rivela delicati aromi di erba verde e carciofi. Setoso e vellutato all’assaggio esprime note di mandorla ed un finale leggermente speziato e piccante.
Cultivar
Leccino, Frantoio, Moraiolo, Maurino, Pendolino
Raccolta
Dal 15 ottobre al 2 novembre. Raccogliamo le olive durante le ore soleggiate del giorno, manualmente e con l’aiuto di agevolatori. Le olive sono trasportate direttamente al nostro frantoio della Tenuta La Selva dove vengo lavate e frante lo stesso giorno.
Frangitura
Il frantoio lavora su un sistema a dischi, che riduce il trauma a cui sono soggette le olive e preserva maggiormente le componenti aromatiche.
Gramolatura
La pasta d’olive viene quindi delicatamente rimescolata nella gramola dove viene lavorata a freddo (tutti i processi di lavorazione sono a freddo), per un periodo breve, che varia in funzione del grado di maturità delle olive.
Estrazione
L’estrazione avviene per mezzo di un decanter a due fasi che separa la sansa e le acque di vegetazione dall’olio. L’olio viene poi sottoposto ad una centrifugazione per eliminare gli ultimi residui di acqua di vegetazione.
Filtrazione
Il nuovo olio d’oliva viene rapidamente filtrato per garantirne una migliore conservabilità.

