parallax background

Relazione di impatto


Relazione di impatto

Avignonesi, una Società Benefit

Le società benefit rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda: integrano nel loro scopo aziendale, oltre agli obiettivi di profitto, l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Si tratta di uno strumento legale per creare una solida base per l’allineamento alla missione e la creazione di valore a lungo termine. Garantisce la tutela della missione aziendale in caso di ingresso di nuovi investitori, cambi di leadership e passaggi generazionali.

Una Società Benefit non è quindi né un’impresa sociale né un’organizzazione non profit, ma piuttosto un nuovo concetto di impresa a scopo di lucro che raccoglie le sfide del XXI secolo e produce benefici comuni sia per la società che per l’ambiente. La legge definisce il “beneficio comune” come la creazione di effetti positivi (o la riduzione di quelli negativi) nei confronti di individui, comunità, territori e ambiente, patrimonio culturale e sociale, enti e associazioni e altre parti interessate.

Nel febbraio 2021, Avignonesi è diventata una Società Benefit modificando il proprio statuto e il proprio oggetto sociale per includere le finalità di beneficio comune verso l’ambiente e la natura. Gli amministratori di Avignonesi sono quindi tenuti a gestire l’azienda con l’obiettivo di perseguire questo beneficio comune - tenendo in considerazione sia gli interessi degli azionisti sia quelli di tutte le parti che possono essere direttamente o indirettamente interessate dall’attività. Ogni anno le aziende beneficiarie stabiliscono obiettivi specifici da perseguire nell’ambito di questi obiettivi di beneficio comune. Gli obiettivi e le azioni di Avignonesi sono descritti nei seguenti documenti.

 

Relazione di impatto 2022 Relazione di impatto 2021